contatori visite Orologio per sito

Archivio Attività

Programma per le Attività Estate 2007

I GIORNI DELLA MUSICA, DELL’ARTE E DELLA MEMORIA
IX Edizione

Tornano puntuali, da ormai nove anni, I GIORNI DELLA MUSICA, DELL’ARTE E DELLA MEMORIA, la manifestazione voluta da La Centenaria e sostenuta da Enti pubblici e da privati. Il suo cartellone continua a proporre, nel solco di una programmazione divenuta ormai tradizionale, momenti di sano e sereno divertimento, come le serate del balletto, dei concerti di musica per fiati e di musica moderna, a momenti di riflessione sulle nostre radici culturali e storiche.
Nelle due serate dedicate a quest’ultimo obiettivo meritano la segnalazione l’impegno di ricerca e di registrazione del nostro dialetto originale condotto da Vinicio Appignani, Andrea Morelli e Giustino Pace, impegno che ha portato alla redazione di una prima antologia di 57 racconti della cosiddetta letteratura orale o popolare dal titolo Quande l’acque si jòje a ccóje (Quando l’acqua si andava a cogliere), Edizione La Centenaria.
I Giorni della musica, dell’arte e della memoria riservano anche un pubblico riconoscimento allo zelo degli alunni della II F della Scuola Media “D. Alighieri” di Spoltore, diretti dalla prof. Delia Golini, i quali nel corso dell’anno scolastico hanno condotto un’approfondita e sorprendente ricerca storica, iconografica e agiografica delle opere d’arte presenti in uno dei monumenti più importanti di Spoltore: la chiesa di S. Panfilo fuori le mura. Al termine dei loro studi gli alunni hanno realizzato una guida interattiva destinata ai loro coetanei, in corso di pubblicazione, e un documentario dal titolo S. Panfilo fuori le mura, tra echi di storia e impronte d’arte. Il documentario sarà proiettato al pubblico nella Serata delle Spoltoresità, nel corso della quale sarà consegnato un attestato di merito alla Scuola Media e ai ragazzi autori della ricerca.



I GIORNI DELLA MUSICA, DELL’ARTE E DELLA MEMORIA
IX Edizione

PROGRAMMA DEFINITIVO

21 luglio 2007 – 0re 18,30
SALA CONSILIARE SPOLTORE
Presentazione del volume di racconti: Quande l’acque si jòje a ccóje (Quando l’acqua si andava a cogliere), di Vinicio Appignani, Andrea Morelli, Giustino Pace,
Edizioni La Centenaria.
La pubblicazione si colloca nel filone avviato da anni di ricerca delle nostre radici culturali.

25 luglio 2007 – P.za D’Albenzio – ore 21,00
Saggio di danza classica e moderna
del Corpo di ballo “ALMA DANCE” Curato dal M° Di Nicola Maurizio
Balletto dell’Associazione SpoltorestateSport e Cultura.

26 luglio 2007 – P.za D’Albenzio - ore 21,00
OMAGGIO A FRED BUSCAGLIONE
Esibizione della Supermolleggiata swing Band di Bussi
Diretta dal M° Antonello Ciani.

27 luglio 2007 – P.za D’Albenzio - ore 21,00
CONCERTO DI MUSICHE PER ORCHESTRE DI FIATI
Esibizione dell’Orchestra di fiati Città di Conversano
diretto dal M° Angelo Schirinzi.

28 luglio 2007 – P.za D’Albenzio - ore 21,00
CONCERTO DI MUSICHE PER ORCHESTRE DI FIATI
Esibizione della Banda di Gravina di Puglia
diretta dal M° Giuseppe Basile.

Agosto (giorno successivo alla chiusura dello Spoltore Ensemble – La data definitiva, che sarà tempestivamente comunicata, è in via di definizione con l’Ente Spoltore Ensemble)
SERATA DELLA SPOLTORESITÀ.
Amici del Teatro. Scene di vita cittadina.
Lettura di pagine del volume Quande l’acque si iòje a ccóje (Quando l’acqua si andava a cogliere), di Vinicio Appignani, Andrea Morelli, Giustino Pace, Edizioni La Centenaria.
Consegna di una targa ricordo alla scuola media “Dante Alighieri” di Spoltore per il contributo apportato alla ricerca delle nostre radici storiche e culturali. Proiezione del documentario S. Panfilo Fuori le mura, tra echi di storia e impronte d’arte, prodotto dagli alunni della classe II F, diretta dalla prof. Delia Golini.